Documenti Necessari

La documentazione necessaria alla richiesta di una qualche forma di finanziamento, per l’acquisto di una vettura nuova o usata, dipende, come è ovvio, dal tipo specifico di prestito richiesto, sebbene possiamo individuare alcuni documenti necessari, comuni alle varie forme di finanziamento.
Senz’altro, il primo documento utile da esibire è una fotocopia della carta di identità del soggetto che chiede il prestito, in corso di validità. Segue la fotocopia del codice fiscale, e per i cittadini extracomunitari la fotocopia del permesso di soggiorno.
In più, essendo i finanziamenti erogati sulla base della garanzia principale o persino unica della retribuzione del cliente, è necessario e fondamentale la fotocopia dell’ultima busta paga ricevuta, in genere del mese precedente alla richiesta (Segnaliamo che la banca o la società finanziaria potrebbe richiedere ulteriori informazioni al richiedente il prestito, qualora l’importo dell’ultima busta paga, confrontato con un’eventuale precedente busta paga fornita sia molto difforme per importo, il che capita per alcune categorie lavorative, ad esempio, per i lavoratori edili, che nel periodo estivo ricevono una busta paga più “leggera” del resto dell’anno, poi integrata dalla cosiddetta “cassa edile”. In questi casi, è consigliabile fornire tali spiegazioni alla banca o società finanziaria, al fine di accelerare i tempi della pratica, nonché incrementarne le possibilità di successo).
Infine, possono essere richieste le coordinate bancarie del cliente, anche se, in generale, non gli è fatto obbligo di avere già un conto in banca, poiché l’accredito potrebbe avvenire in modo diverso, anche senza passare per il cliente stesso, ma tramite il concessionario. Negli altri casi, potrebbe avvenire un bonifico diretto sul conto corrente, oppure ancora è possibile ricevere la somma presa in prestito, direttamente a casa propria.
Nel caso di un prestito personale, non essendo finalizzato, e non esistendo la garanzia del bene acquistato, potrebbe essere richiesta la garanzia aggiuntiva di un fideiussore.
Senz’altro, il primo documento utile da esibire è una fotocopia della carta di identità del soggetto che chiede il prestito, in corso di validità. Segue la fotocopia del codice fiscale, e per i cittadini extracomunitari la fotocopia del permesso di soggiorno.
In più, essendo i finanziamenti erogati sulla base della garanzia principale o persino unica della retribuzione del cliente, è necessario e fondamentale la fotocopia dell’ultima busta paga ricevuta, in genere del mese precedente alla richiesta (Segnaliamo che la banca o la società finanziaria potrebbe richiedere ulteriori informazioni al richiedente il prestito, qualora l’importo dell’ultima busta paga, confrontato con un’eventuale precedente busta paga fornita sia molto difforme per importo, il che capita per alcune categorie lavorative, ad esempio, per i lavoratori edili, che nel periodo estivo ricevono una busta paga più “leggera” del resto dell’anno, poi integrata dalla cosiddetta “cassa edile”. In questi casi, è consigliabile fornire tali spiegazioni alla banca o società finanziaria, al fine di accelerare i tempi della pratica, nonché incrementarne le possibilità di successo).
Infine, possono essere richieste le coordinate bancarie del cliente, anche se, in generale, non gli è fatto obbligo di avere già un conto in banca, poiché l’accredito potrebbe avvenire in modo diverso, anche senza passare per il cliente stesso, ma tramite il concessionario. Negli altri casi, potrebbe avvenire un bonifico diretto sul conto corrente, oppure ancora è possibile ricevere la somma presa in prestito, direttamente a casa propria.
Nel caso di un prestito personale, non essendo finalizzato, e non esistendo la garanzia del bene acquistato, potrebbe essere richiesta la garanzia aggiuntiva di un fideiussore.