Finanziamenti Auto a tasso zero

In alcuni casi, le case automobilistiche offrono la possibilità ai potenziali acquirenti di usufruire dei cosiddetti finanziamenti auto a tasso zero, una politica di attrazione degli acquisti, a cui però è necessario porre attenzione.
Generalmente, infatti, si è portati a pensare che un finanziamento a tasso zero consista in costi zero a carico del debitore, il che non è così.
Tasso zero significa che è il TAN (Tasso Annuo Netto) ad essere allo 0%, ma il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è, in genere, positivo, pari a qualche punto percentuale. In qualche caso, nonostante un TAN nullo, il TAEG sfiora il 3%, per cui non sempre questo tipo di finanziamento è realmente conveniente per chi vuole acquistare un’auto nuova, in quanto potrebbero esservi alternative di finanziamento più interessanti.
Per questo motivo, è sempre consigliabile, quando un concessionario offre questa possibilità di acquisto, richiedere il prospetto informativo e farsi calcolare l’importo periodico delle rate, per verificare con calma quale sia il costo effettivo del finanziamento.
La differenza tra il TAN e il TAEG, infatti, consiste nel fatto che il secondo tasso è comprensivo di tutte le spese del finanziamento, quindi, non solo il tasso di interesse, ma anche le spese di pratica e istruttoria, che in molti casi arrivano ad ammontare anche a 250-300 euro.
La ragione per cui i concessionari spesso puntano ad allettare il mercato con questo tipo di finanziamento consiste nel fatto che essi guadagnano sia dalla vendita del veicolo.
In linea generale, prima di acquistare un veicolo con la formula del finanziamento a tasso 0, è bene verificare se non convenga pagare in contanti o di usufruire di ipotesi alternative di prestiti, magari rivolgendosi a una banca o società finanziaria o ancora chiedere di eventuali sconti praticati sul prezzo, che spesso sono reali alternative a questa pratica.
E ancora: nel caso si utilizzi la formula del finanziamento a tasso zero, è consigliabile richiedere il finanziamento di tutto l’importo, poiché così il TAEG inciderà di meno sulla somma totale.
Generalmente, infatti, si è portati a pensare che un finanziamento a tasso zero consista in costi zero a carico del debitore, il che non è così.
Tasso zero significa che è il TAN (Tasso Annuo Netto) ad essere allo 0%, ma il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è, in genere, positivo, pari a qualche punto percentuale. In qualche caso, nonostante un TAN nullo, il TAEG sfiora il 3%, per cui non sempre questo tipo di finanziamento è realmente conveniente per chi vuole acquistare un’auto nuova, in quanto potrebbero esservi alternative di finanziamento più interessanti.
Per questo motivo, è sempre consigliabile, quando un concessionario offre questa possibilità di acquisto, richiedere il prospetto informativo e farsi calcolare l’importo periodico delle rate, per verificare con calma quale sia il costo effettivo del finanziamento.
La differenza tra il TAN e il TAEG, infatti, consiste nel fatto che il secondo tasso è comprensivo di tutte le spese del finanziamento, quindi, non solo il tasso di interesse, ma anche le spese di pratica e istruttoria, che in molti casi arrivano ad ammontare anche a 250-300 euro.
La ragione per cui i concessionari spesso puntano ad allettare il mercato con questo tipo di finanziamento consiste nel fatto che essi guadagnano sia dalla vendita del veicolo.
In linea generale, prima di acquistare un veicolo con la formula del finanziamento a tasso 0, è bene verificare se non convenga pagare in contanti o di usufruire di ipotesi alternative di prestiti, magari rivolgendosi a una banca o società finanziaria o ancora chiedere di eventuali sconti praticati sul prezzo, che spesso sono reali alternative a questa pratica.
E ancora: nel caso si utilizzi la formula del finanziamento a tasso zero, è consigliabile richiedere il finanziamento di tutto l’importo, poiché così il TAEG inciderà di meno sulla somma totale.