Calcolo Finanziamento Auto

Calcolo Finanziamento Auto
Quando si richiede un finanziamento, per l’acquisto di un’auto, una delle condizioni principali per giudicare il prestito ottenuto conveniente o meno è valutarne il costo.

Per fare ciò dobbiamo procedere con il calcolo del finanziamento auto che ci fornisce tutti i parametri di valutazione corretta (TAN, TAEG, piano di ammortamento e scadenze, spese accessorie).

La valutazione dei costi di un prestito, tuttavia, non è un’operazione così semplice, come si possa pensare a prima vista.

Infatti, si è portati a valutare quale costo “unico” del finanziamento il tasso di interesse applicato, che nel gergo finanziario prende il nome di TAN, Tasso Annuo Netto.

Ma, poi se andiamo a confrontare il TAN di un prestito con il TEAG (Tasso Annuo Effettivo Globale), ci accorgiamo spesso che c’è sempre una differenza, la quale in alcuni casi può essere notevole.
E uno dei casi in cui si può riscontrare una forte differenza tra TAN e TAEG è proprio quando si acquista un’auto, soprattutto se usata. Vediamo perché.

Il TAN registra il tasso annuo a cui viene preso a prestito un certo importo, quindi, il suo costo principale, e tuttavia non unico. Oltre al tasso applicato, infatti, altri costi che possono incidere in modo non indifferente sono le spese di istruttoria e di pratica. Queste sommate al TAN ci danno il TAEG, che ci fornisce l’idea complessiva del costo del finanziamento.

Anche in questo caso, però, dobbiamo valutare alcuni aspetti, prima di definire aprioristicamente come non conveniente un finanziamento.

Quando l’importo richiesto o concesso è basso, ad esempio, per acquistare un’auto usata, le spese di istruttoria, essendo fisse, gravano in percentuale maggiore, di quanto farebbero se l’importo fosse alto, facendo lievitare il TAEG e dandoci l’idea, a volte errata, che il finanziamento non sia conveniente.

Facciamo un esempio: immaginiamo di contrarre un prestito di 1000 euro, da rimborsare in un anno, su cui grava un tasso annuo del 4% e che le spese di istruttoria siano 100 euro.
Il TAN registrerebbe dunque il 4%, mentre il TAEG sarebbe più alto, includendo le spese di istruttoria, pari al 10% del prestito, e sarebbe, dunque, del 14% (10%+4%).

Bisogna, tuttavia, tenere in considerazione che le spese di istruttoria ci sarebbero in ogni caso, quindi, la convenienza del finanziamento va calcolata con maggiore cura e minore approssimazione.