Prestiti Personali

I prestiti personali sono finanziamenti agevoli e versatili, in quanto consistono nell’erogazione di somme in favore di un soggetto, non finalizzate all’acquisto di uno specifico bene o servizio, per cui chi richiede un prestito personale non è tenuto a dare spiegazioni sull’impiego della somma ottenuta.
In genere, questa forma di prestiti è rivolta a tutti, sebbene possano esistere tipologie di prestiti personali, che si adattano e si rivolgono a una o più specifiche categorie di clientela potenziale.
La durata del prestito è variabile dai 18 mesi ai 120 mesi circa. Il debitore si impegna a restituire un prestito personale, attraverso il pagamento di rate costanti nel loro importo e periodiche (in genere, mensili).
Il tasso di interesse applicato a questo tipo di finanziamenti è di tipo fisso, il che garantisce il debitore sulla sua conoscenza della rata e dell’importo residuo ancora da versare.
Il tasso legale stabilito per legge è del 5%, ma le parti possono ovviamente accordarsi per un tasso diverso, sebbene non sia possibile per la banca o società finanziaria superare i limiti legali, che sfocerebbero nel reato di usura.
Trattandosi di prestiti, la cui erogazione non è legata all’acquisto di un bene, questa forma di finanziamento può essere ad alto profilo di rischio per il creditore, tanto che, in mancanza, ad esempio, di busta paga, per accedere al credito, specie se la somma richiesta è alta, possono essere richieste garanzie specifiche, tra cui, la più diffusa è la fideiussione.
Essa consiste in una garanzia data da un soggetto terzo, generalmente un familiare o un amico del debitore, il quale si assume l’obbligo di saldare il debito residuo, eventualmente non pagato dal soggetto debitore.
Questo tipo di prestito, non essendo in genere garantito, è molto rigido nelle sue modalità, per cui il mancato pagamento anche di una sola rata dà il diritto alla banca o alla società finanziaria di sciogliere il contratto e di richiedere al debitore il montante residuo da saldare, più tutte le spese penali previste.
CARATTERISTICHE DEI PRESTITI PERSONALI:
- Importi fino a 31.000 Euro (in alcuni casi anche somme superiori)
- Con reddito dimostrabile (dipendenti, autonomi, pensionati, liberi professionisti)
- Rate fa 24 a 84 mesi (o massimo per alcuni prodotti fino a 10 anni)
- Rata e tasso fissi
- Estinzione anticipata in qualunque momento (con risparmio interessi sul capitale residuo)
- A volte è necessario un garante
- Possibilità (non obbligatoria) di assicurazione a garanzia
- Non adatti a cattivi pagatori e protestati
In genere, questa forma di prestiti è rivolta a tutti, sebbene possano esistere tipologie di prestiti personali, che si adattano e si rivolgono a una o più specifiche categorie di clientela potenziale.
La durata del prestito è variabile dai 18 mesi ai 120 mesi circa. Il debitore si impegna a restituire un prestito personale, attraverso il pagamento di rate costanti nel loro importo e periodiche (in genere, mensili).
Il tasso di interesse applicato a questo tipo di finanziamenti è di tipo fisso, il che garantisce il debitore sulla sua conoscenza della rata e dell’importo residuo ancora da versare.
Il tasso legale stabilito per legge è del 5%, ma le parti possono ovviamente accordarsi per un tasso diverso, sebbene non sia possibile per la banca o società finanziaria superare i limiti legali, che sfocerebbero nel reato di usura.
Trattandosi di prestiti, la cui erogazione non è legata all’acquisto di un bene, questa forma di finanziamento può essere ad alto profilo di rischio per il creditore, tanto che, in mancanza, ad esempio, di busta paga, per accedere al credito, specie se la somma richiesta è alta, possono essere richieste garanzie specifiche, tra cui, la più diffusa è la fideiussione.
Essa consiste in una garanzia data da un soggetto terzo, generalmente un familiare o un amico del debitore, il quale si assume l’obbligo di saldare il debito residuo, eventualmente non pagato dal soggetto debitore.
Questo tipo di prestito, non essendo in genere garantito, è molto rigido nelle sue modalità, per cui il mancato pagamento anche di una sola rata dà il diritto alla banca o alla società finanziaria di sciogliere il contratto e di richiedere al debitore il montante residuo da saldare, più tutte le spese penali previste.
CARATTERISTICHE DEI PRESTITI PERSONALI:
- Importi fino a 31.000 Euro (in alcuni casi anche somme superiori)
- Con reddito dimostrabile (dipendenti, autonomi, pensionati, liberi professionisti)
- Rate fa 24 a 84 mesi (o massimo per alcuni prodotti fino a 10 anni)
- Rata e tasso fissi
- Estinzione anticipata in qualunque momento (con risparmio interessi sul capitale residuo)
- A volte è necessario un garante
- Possibilità (non obbligatoria) di assicurazione a garanzia
- Non adatti a cattivi pagatori e protestati